Eventi di settembre a Lucca e Montecarlo
Si sono da poco concluse le attività dell’associazione Contrade San Paolino per il mese di agosto, con la due giorni a Pietrasanta Medievale, e con la rinnovata partecipazione al Palio della Mannaja di Pietralunga, con cui l’associazione ha riallacciato i rapporti con la nuova organizzazione.
Il legame di Lucca con Pietralunga risale all’11 settembre 1334, quando un pellegrino accusato di omicidio e condannato a morte per direttissima, si rivolse al Volto Santo per aver salva la vita: il boia non riuscì a giustiziarlo poiché la mannaia si piegò su se stessa per tre volte consecutive. Ancora oggi la mannaia viene conservata nel Duomo di Lucca, appesa vicino alla Cappella del Volto Santo a testimonianza del miracolo accaduto.
Il primo appuntamento è per le 15.00 del 3 settembre presso il Campo tiri della Repubblica di Lucca, in via Pattana a Pontetetto, dove, in occasione della gara sociale di settembre, i balestrieri invitano a partecipare tutti i lucchesi interessati ad avvicinarsi al mondo della balestra antica: unico requisito è aver compiuto i 16 anni e aver voglia di dedicarsi all'attività di tiro all'aria aperta, che porterà a risultati solo con la costanza e perseveranza negli allenamenti.
La sera del 3 settembre invece tutta l’associazione sfilerà per il centro storico di Montecarlo, in occasione del cinquantenario della Festa del Vino. Partenza del corteo alle 20.30 per via Roma, arrivo alla Fortezza del Cerruglio per le 21.00, dove ci sarà una esibizione dei tamburini, mentre i balestrieri saranno di ronda durante le visite in notturna della fortificazione a lume di candela, in apertura straordinaria.

Domenica 10 settembre prenderà il via la prima edizione di “Aspettando la Santa Croce”: già durante la giornata di sabato i musici delle Contrade e di S. Anna saranno per le strade della città per la lettura del bando che annuncia l’apertura della manifestazione. La domenica mattina verrà allestito nei giardini dell’Ex Cavallerizza - Porta S.Donato un accampamento medievale e un’area di tiro con la balestra. Durante la giornata potranno essere ammirate le esibizioni dei gruppi musicali e degli sbandieratori e Musici Città di Lucca, e il corteo storico per le vie del centro storico previsto per le 16.30. La giornata si concluderà con il Palio delle Contrade di San Paolino, alle 17.30, dove i balestrieri delle contrade si sfideranno per far prevalere il proprio gonfalone (luna, granchio, sirena e falcone), così come nell'antica suddivisione della Lucca medievale nel terziere San Paolino.
È ancora aperta per i fotografi la possibilità di aggiudicarsi
una cena in un ristorante di Lucca per la foto pubblicata sui social con
l’hashtag #consanpaolino che abbia come soggetto un un figurante,
tamburino o balestriere dell’associazione, che sarà votata dopo l’ultimo evento
pubblico prima della pausa invernale.
Foto di Wolfgang Schauf
palio mannaja 2017 foto
<h2>Palio
della Mannaja 2017</h2><p>Scatti di Ombra e Luce
</p><p>Album: https://photos.app.goo.gl/AXX3HLK4gUCjLey72</p>
Pietrasanta Medievale 2017
Si è appena concluso il weekend della prima edizione di Pietrasanta
Medievale, che ci ha visti impegnati con l’accampamento dei balestrieri al
Parco della Lumaca, i corteggi al passo dei tamburi per le vie del
centro, e il torneo dei balestrieri.
Dopo la sessione di tiri di prova del sabato, la gara di domenica ha visto prevalere, fra i 16 balestrieri partecipanti, Matteo Toraldo, che si è aggiudicato il primo posto, seguito da Luca Viviani, Alessandro Guidi e Alessandro Iacopini.
Con i colori di Lucca, siamo stati ambasciatori dell’antica arte del balestrare, dandone dimostrazione al folto pubblico versiliese presente durante i tiri, attirato dai colpi delle verrette che riecheggiavano in tutta la piazza.
Ottima anche la partecipazione ai corteggi in notturna e alla rievocazione storica dell’arrivo di Papa Urbano VI a Pietrasanta nel 1386, con tamburini, figuranti e balestrieri che hanno sfilato lungo la piazza e le vie del centro storico.
Festeggiamo un anno di blog!

Erano gli ultimi giorni di luglio 2016 quando decidemmo che il nostro sito web aveva decisamente bisogno di una messa a nuovo, e da quel giorno è diventato un nuovo punto di interesse per i soci della nostra associazione, gli amici che ci leggono da tutta Italia e gli utenti del web, grazie agli articoli e alle foto sulle nostre attività.
Ad oggi, sono arrivati più di 4000 visitatori unici, con un picco di 500 accessi alla pagina con il nostro comunicato stampa del palio (grazie a chiunque l’abbia condiviso!).
Il ringraziamento più grosso ovviamente va ai fotografi, che con la loro passione contribuiscono a generare contenuti aggiornati e di prima qualità per questo sito e su tutti i nostri social: Facebook, Instagram, Twitter.
Al prossimo traguardo!
programma pietrasanta medievale
<h2>Programma
Pietrasanta Medievale 2017</h2><p>Dopo Lucca Medievale, è il turno di
Pietrasanta!</p><p>Per qualsiasi informazione, è possibile contattare gli
organizzatori
a:</p><p>capo.gabinetto@comune.pietrasanta.lu.it</p><p>Aggiornamenti
su:
http://consanpaolino.org/2017-08-07-pietrasanta-medievale-2017/
</p>
san cristoforo barga 2017
<h2>Processione
a Barga per San Cristoforo 2017</h2><p>Come da tradizione, è stato festeggiato
il santo patrono San Cristoforo nel corso della bella e solenne processione che
si è tenuta a Barga per il 24 luglio.</p><p>Articoli sull’evento:</p><ul><li>BargaNews.com
</li></ul>
Luminara di San Paolino 2017 (scatti di Tommaso Giannini)
luminara san paolino 2017 foto stefano puccetti
<h2>Luminara di San Paolino 2017</h2><p>Scatti di Stefano Puccetti</p><p>Album completo: https://photos.app.goo.gl/cHtvMGvWh3DwUA462</p>
luminara san paolino 2017 foto domenico bertuccelli
<h2>Luminara di San Paolino 2017</h2><p>Scatti di Domenico Bertuccelli</p><p>Altri scatti sull’album https://photos.app.goo.gl/84KeDHJTiX69D5zx1
</p>
ACSP non partecipa al 43° Palio delle Balestre in onore di San Paolino
L'Associazione Contrade di San Paolino di Lucca porta a conoscenza della cittadinanza lucchese che non parteciperà al Palio di San Paolino del 12 luglio 2017, in quanto, contrariamente alla tradizione degli ultimi anni, non invitata dal gruppo promotore.
La Compagnia Balestrieri, organizzatrice del Palio
cittadino, ha preso unilateralmente ed incomprensibilmente questa decisione alla
quale con molto dispiacere ci atteniamo.
Ciò che ci stupisce e lascia
basiti, è proprio il mancato invito ad un gruppo come il nostro che, non solo
rievoca il tiro con la balestra, ma in tutti questi anni ha rappresentato,
rappresenta e rappresenterà Lucca in ogni sua manifestazione.
Il Palio di
San Paolino dovrebbe essere una festa per il Santo e per tutti i cittadini ed
anche un momento di unione per tutti i gruppi storici della città.
Le due squadre (Compagnia Balestrieri e Associazione Contrade di San Paolino) hanno sempre dimostrato un pieno e sentito agonismo nel balestrare e anche antagonismo puro che, se sfruttato sempre con spirito sportivo, potrebbe essere di beneficio sia per le squadre stesse che, ne siamo convinti, per l'intera cittadinanza.
Questo comunicato viene reso noto unicamente per informare i
cittadini lucchesi e per una corretta interpretazione dei
fatti.
Il presidente
Paolo Gianni

Rassegna
stampa:
Lucca In Diretta
