Il ricamo era un’arte importante nel Medioevo, e veniva utilizzato per decorare capi di abbigliamento, vessilli e altri oggetti. I ricami medievali erano spesso di grande valore artistico e storico e rappresentano un’importante testimonianza della vita in questo periodo.

Il ricamo, durante il Medioevo, era un’attività prevalentemente femminile svolta dalle classi più agiate. I materiali utilizzati erano di origine animale o vegetale, e le tecniche utilizzate erano diverse. L’Arazzo di Bayeux è l’esempio più importante di ricamo medievale.